LE NUOVE FORMAZIONI YOGA ONLINE DIPLOMA DI ECCELLENZA CSEN SONO SEMPRE APERTE
IN QUESTA SCUOLA SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL PERCORSO DI FORMAZIONE CONTINUA PER ACQUISIRE IL LIVELLO FORMATORI YOGA CSEN (TUTTE LE INFO SU www.fcyogainsegnanticsen.it )
Piattaforma skype power point youtube
ci si può iscrivere alle lezioni quotidiane sul canale You Tube " Formazione Insegnanti Yoga"
insegnantiyoga@gmail.com
www.insegnantiyoga.net
La formazione insegnanti si attiene alle Norme U.N.I. (ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE) ed E.N.I.C. (ENTE ITALIANO DI CERTIFICAZIONE), tramite i parametri CSEN/C.O.N.I. ed alle direttive dello Yoga Alliance Professionals UK. e della Holistic Alliance Professionals HAP U.K. organismo di categoria professionale che definisce gli standard non solo delle specializzazioni Yoga ( e Yoga Therapy) ma anche delle più importanti discipline olistiche suddivise in medicine tradizionali e terapie complementari secondo l'impostazione dell'organismo mondiale per la salute OMS.
Al momento dell'iscrizione al corso nazionale l'allievo dovrà sottoscrivere la seguente dichiarazione: Come studente del tuo corso di formazione, acconsento che i miei dati di contatto (nome, email e numero di telefono) vengano trasmessi ai nostri partner,Yoga Alliance Professionals e Holistic Alliance Professionals UK (www.holisticallianceprofessionals.com ), in modo che possano contattarmi direttamente e invitarmi a registrarmi come tirocinante e insegnante . Capisco che ho la possibilità di rinunciare a questo processo di registrazione.)
Le formazioni si articolano in tre livelli:
- Diploma di 250 ore abilitante per il titolo di ISTRUTTORE Yoga;
- Diploma di 500 ore abilitante per il titolo di INSEGNANTE Yoga;
- Diploma di 750 ore abilitante per titolo di INSEGNANTE ESPERTO Yoga, che abilita l'insegnante, dopo i necessari 4 anni di tirocinio presso questa medesima Scuola di Formazione pretesi da CSEN e da Yoga Alliance, a Formare egli stesso nuovi istruttori Yoga.
L'Accademia di Cultura Orientale è riconosciuta da CSEN/C.O.N.I. congiunta a YAP Yoga Alliance Professionals UK , YAI Yoga Alliance International India, e HAP Holistic Alliance Professionals.
I corsi di formazione rilasciano due tipi di diploma nazionale CSEN: 250H (ISTRUTTORE), 500H (INSEGNANTE).
I SINGOLI NEODIPLOMATI RICEVONO, ATTRAVERSO IL DIPLOMA CSEN/CONI, L'IDONEITA' AL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE YAI (vedi voce 'Certificazioni e Pubblicazioni'), YAP o HAP complementare a quello Nazionale.
IDONEITA' NON SIGNIFICA CHE IL COSTO DELLA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE SIA SEMPRE COMPRESO NEL COSTO DEL DIPLOMA CSEN.
IL DIPLOMA INTERNAZIONALE HAP è compreso nel prezzo. Il diploma internazionale YAP e YAI HA UN COSTO AGGIUNTIVO E NON E' OBBLIGATORIO RICHIEDERLO (il costo per ciascun tipo di organizzazione internazionale è di circa 150 euro, con oscillazioni a seconda dell'organizzazione. Quello è il costo da aggiungere se si vuole ottenere anche quel tipo di certificazione).
I dati dei corsisti vengono comunque comunicati alle organizzazioni internazionali. All'atto dell'iscrizione al corso nazionale l'allievo dovrà sottoscrivere la seguente dichiarazione:Come studente del tuo corso di formazione, acconsento che i miei dati di contatto (nome, email e numero di telefono) vengano trasmessi ai nostri partner, Yoga Alliance Professionals, Yoga Alliance International India e Holistic Alliance Professionals, in modo che possano contattarmi direttamente e invitarmi a registrarmi come tirocinante e insegnante. Capisco che ho la possibilità di rinunciare a questo processo di registrazione.
Il corso di formazione, per consentire un'accurata preparazione individuale che non lasci spazio a lacune o ad incertezze, si struttura in gruppi composti da un minimo di cinque ad un massimo di quindici persone. Sulla base di tale criterio è possibile procedere ad incontri in cui alla fase di lavoro d'equipe e di apprendimento collettivo succede la fase di verifica individuale che permette l'instaurarsi di una buona conoscenza tra allievo ed insegnanti, secondo modalità e tempi consoni alla pratica Yoga. Per poter accedere al corso è necessario avere già acquisito i fondamenti della pratica tramite la frequentazione per almeno 2 anni di un corso Yoga nella propria città di provenienza.
LIVELLI FORMAZIONE:
Il corso è distribuito in 3 moduli per il diploma 250h (DIPLOMA ISTRUTTORE) suddivisi in 9 week end di gruppo più 50 ore individuali di tirocinio. Questo corso è integrabile con altri 3 moduli per ottenere il successivo diploma 500h (DIPLOMA INSEGNANTE) col raggiungimento di 250+250h suddivisenei tre moduli sviluppati in weekend di gruppo più 50 ore individuali di tirocinio.
Il diploma INSEGNANTE ESPERTO somma alle 500h già ottenute con il diploma INSEGNANTE, 260h di formazione specifica INSEGNANTE ESPERTO e 800h (4 ANNI) di affiancamento nella formazione come richiesto da CSEN e da YOGA ALLIANCE per raggiungere la qualifica di Formatore. Gli anni totali dal titolo Istruttore al titolo Formatore sono 5. Le ore di formazione frontale totali sono 760 le ore di tirocinio totali sono 900.
***************************************************************************************************
Fin dal primo anno, con titolo ISTRUTTORE si è autorizzati all'insegnamento ed è facoltativo (NON obbligatorio) completare il percorso di apprendimento fino al titolo di FORMATORE.
Tutti i temi trattati teoricamente nel Corso hanno una corrispondente parte pratico-esperenziale (anche la parte filosofica e anatomica hanno motivo d'essere in quanto strumenti di approfondimento della pratica, permettendo una più chiara comprensione ed applicazione delle forme.
***************************************************************************************************
Modalità di iscrizione:
Inviare richiesta di adesione dichiarando propria esperienza yoga pregressa e titoli di studio. La segreteria del centro comunicherà la risposta previa accettazione del consiglio accademico.
• Documenti da inviare unitamente alla domanda di iscrizione (da inviare via e-mail, fax o tramite posta): dati anagrafici, titolo di studio, curriculum riguardo la personale esperienza yoga.
• Documenti da consegnare: fotocopia di Carta d’Identità e codice fiscale . Per legge è obbligatorio portare il certificato medico già dal primo giorno di lezione.(certificato per attività sportiva non agonistica).
L’ISCRIZIONE EFFETTIVA AL CORSO PREVEDE IL RISPETTO DEL PREREQUISITO DI PRATICA PERSONALE ED E’ VINCOLATA AL VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA DELLA QUOTA FORMAZIONE.
• Esaminato il curriculum il Consiglio Accademico si riserva di ammettere o meno il candidato.
• Documenti da consegnare ad inizio corso: certificato medico di buona salute ed idoneità all'esercizio fisico, codice fiscale, e ricevute bonifico iscrizione
portare il certificato medico già dal primo giorno di lezione.(certificato per attività sportiva non agonistica).
L’ISCRIZIONE EFFETTIVA AL CORSO PREVEDE IL RISPETTO DEL PREREQUISITO DI PRATICA PERSONALE ED E’ VINCOLATA AL VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA DELLA QUOTA FORMAZIONE.
• Esaminato il curriculum il Consiglio Accademico si riserva di ammettere o meno il candidato.
• Documenti da consegnare ad inizio corso: certificato medico di buona salute ed idoneità all'esercizio fisico, codice fiscale, e ricevute bonifico iscrizione
*************************************************************************************************
Dati per bonifico
Beneficiario:
ACCADEMIA di CULTURA ORIENTALE SATYUGA
Iban:
***********************************************************************************************
Le formazioni NON INTENSIVE si sviluppano nell'arco di 3 moduli, 9 WEEK END più un week end per le verifiche scritte e orali (totale 10 week end), mentre quelle INTENSIVE nell'arco di 20 GIORNI ad Agosto. Per vedere i programmi continua a leggere questa pagina
SEGRETERIA:
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere una mail a insegnantiyoga@gmail.com
Si prega di lasciare un messaggio col vostro nome, cognome, motivo della richiesta ed un recapito alla segreteria telefonica del numero fisso 068109390. Oppure inviare un sms/Whatsapp al Mob. 3407354779
Sarete richiamati al più presto.
**********************************************************************************************************************************************
*********************************************************************************
ROMA: PROSSIME FORMAZIONI NON INTENSIVE:
Formazione ISTRUTTORI YOGA
(inizio nel 2020)
Tutti i corsi online sono anche distribuiti da HAP per i costi dei corsi online HAP vedere www.holisticallianceprofessionals.com
Tutti icorsi HAP sono convertibili in diploma CSEN (contributo per la conversione 230 euro)
ATTENZIONE: PIU' CORSI DI FORMAZIONE E DI DIVERSO LIVELLO VENGONO ORGANIZZATI DURANTE L'ANNO chiedere sempre alla segreteria a quale gruppo si appartiene e quale sia il LIVELLO NECESSARIO per il rispettivo diploma.
*********************************************************************************************************************
Formazione 500 ore online
Date degli incontri interattivi su piattaforma webex:
FORMAZIONE YIN YOGA DATE 2021
GENNAIO 16/17 e 30/31 FEBBRAIO 7 Formazione TECNICO GINNASTICA YIN YOGA OGNI GIORNO DALLE 8,00 ALLE 19,00.
Corso riconosciuto con DIPLOMA CSEN. Certificazione Holistic Alliance Professionals HAP compresa nel contributo.Certificazione YAI ( Yoga Alliance International India) e Yoga Alliance Professionals non comprese nel prezzo (si può ottenere con solo 150 pounds aggiuntivi).
Il corso è riservato a chi è già in possesso di un diploma istruttore yoga 250h.
Anatomia e fisiologia
Fisiologia energetica
I meridiani
Modelli Posturali
La dinamica dei 5 elementi
Pose di base dello Yin Yoga (Asana, area bersaglio)
Miofascia
La pratica durante le stagioni
Teoria del Tao
Asana Variazioni / Assistenza
Insegnamento pratico
Piccolo ciclo celeste.
Suggerimenti per l'insegnamento
Filosofia yoga
Punti trigger / applicazione nello yoga Yin
Chakra e Bija Mantra
Meditazione
Anatomia del respiro
Aromatherapy
Esercitazione pratica
Insegnamento pratico
Insegnanti Etica
docenti Paola del Monaco, Maria Fasella.
CONTRIBUTO PER I SOCI CSEN di €750,00.
info: insegnantiyoga@gmail.com
il contributoper i soci CSEN non è comprensivo di certificazione HOLISTIC ALLIANCE PROFESSIONALS o Yoga Alliance Professionals in Yin Yoga, ma vi si può accedere automaticamente senza esami ulteriori.
diploma TECNICO GINNASTICA YIN YOGA CSEN.
50 ORE:
40h di lezione frontale più 10 ore tirocinio OGNI GIORNO DALLE 8,00 ALLE 19,00
insegnantiyoga@gmail.com 3407354779
Il corso è fruibile anche online CON IL CONTRIBUTO PER SOCI CSEN di € 680 comprensivo certificazione HAP. NON COMPRENSIVO YAI e YAP.
Il corso online può iniziare in qualsiasi periodo dell'anno.
Tutti i corsi online sono anche distribuiti da HAP.
Tutti icorsi HAP sono convertibili in diploma CSEN.
**********************************************************************
FORMAZIONE ANNUALE 2019 Gruppo C 500h
Essendo in possesso di titoli sufficienti (diploma livello istruttore + tirocinio) , il corso 500h si può tenere in forma Individuale. Le date si concordano quindi individualmente con gli insegnanti.
..............................................................................................................................................
FORMAZIONE ANNUALE 760h (livello Insegnante Esperto)
Essendo in possesso di titoli sufficienti (diploma livello insegnante + tirocinio) , il corso 760h si può tenere in forma Individuale. Le date si concordano quindi individualmente con gli insegnanti.
...........................................................................................................................................
Programma Base suddiviso in quattro moduli formativi:
I. Modulo Filosofia e Storia
Descrizione
Attraverso lezioni teoriche seguite da discussione attiva, il corso descrive gli aspetti filosofici dello yoga preceduti da un’introduzione storica. Il corso esamina in modo dettagliato la metafisica del Darshana Sankhya e il suo collegamento con il Darshana Yoga, vengono affrontati i concetti di Prakriti, Guna, Tattva e Purusha (Atman, Brahman). Vengono trattate ed esperitie le otto membra dello Yoga. Il corso analizza in classe, i testi delle scritture tradizionali come il Rg Veda; Yoga Sutra di Patanjali; Bhagavad Gita; Taittiriya, Chandogya e Isha Upanishad; Geranda Samita; Vishuddi Magga.
Obiettivi di apprendimento
1. Gli studenti avranno e la comprensione della storia e del contesto culturale in cui la pratica dello Yoga nasce e si sviluppa.
2. Questo porterà anche alla identificazione di vari tipi di Yoga: Hatha, Align Yoga, Vinyasa.
3. Attraverso lo studio filosofico degli aspetti teorici, gli studenti avranno e la comprensione
degli obiettivi esperienziali dello Yoga; gli studenti sperimenteranno come il viaggio filosofico non è solo teoria in quanto sostiene e guida quello esperienziale.
II. Modulo Fisiologia energetica
Descrizione
Attraverso la spiegazione teorica dei concetti di Prana, (Chi e Ki) e di energia vitale, si segue quello che è il percorso pranico dal tratto respiratorio al funzionamento degli Srota fin lungo le Nadi. I meridiani energetici vengono osservati attraverso i seguenti testi: Hathaogapradipika, Charaka Samitha, Sri Tattva Chintamani , Huang Ti Nei Ching Su Wen (Classico di medicina interna dell’ Imperatore Giallo). Alla descrizione segue la pratica esperienziale.
Obiettivi di apprendimento
- Gli studenti avranno la comprensione delle dinamiche della bioenergia
- Attraverso lo studio teorico ed esperienziale, gli studenti applicheranno il concetto di energia vitale sia al panayama che alle asana e alla pratica della meditazione mettendolo in relazione con i più alti concetti filosofici che saranno obiettivo di esperienza futura.
III. Modulo pratica delle tecniche Yoga
Descrizione
Attraverso la pratica di tutti gli aspetti tecnici dello Yoga (asana, di pranayama, bandha, vipassana, dharana) supportato dalla conoscenza delle chiavi anatomiche e di fisiologia occidentale ed orientale indicate, si segue il percorso di formazione ed educazione delle strutture individuali.
Obiettivi di apprendimento
- Gli studenti acquisiscono una disinvolta capacità di applicazione delle tecniche
- Acquisizione della comprensione delle leggi interne alle asana e delle altre tecniche
- Capacita di strutturare la lezione
- Capacità di individuare caratteristiche degli allievi
- Acquisizione del metodo didattico
IV. Modulo Meditazione
Descrizione
Attraverso il percorso filosofico precedentemente introdotto si differenziano gli stati della mente. Si enuncia e si applica il passaggio dalla mente in Prakriti mossa, secondo la legge dei Guna, dalle Vritti alla mente ‘Yukta’, ossia in stato di Yoga. I testi che danno le linee guida del percorso sono gli Yoga Sutra di Patanjali e il Vishuddi Magga di Buddagosha
Obiettivi di apprendimento
Lo stato meditativo perseguito è duplice: quello del Samadhi (tramite le tecniche proprie al Raja Yoga, oltre il Prayahara) e lo stato Vipassana.
- Attraverso lo studio del Raja Yoga (Yoga Sutra di Patanjali), gli studenti individueranno la condizione della mente ‘vrittica’ in Prakriti. Applicando i supporti meditativi idonei, gli studenti si avvicineranno progressivamente all’esperienza degli stati di Samadhi.
- Tramite lo studio della meditazione Buddhista, applicando i supporti meditativi idonei, gli studenti avranno esperienza della meditazione Vipassana.
Il programma 250h è il nostro start, in cui le tematiche elencate più in basso vengono affrontate per la prima volta in maniera sufficiente al livello formazione 'istruttore'. Il programma 500h è l'approfondimento e l'ampliamento di queste tematiche teoriche e pratiche ad un livello superiore e consente l'accesso al livello 500h 'insegnante'. Altro è il programma 'carriera formatore' che segue i primi due step ed ha materie e pratiche propre (vedere più in basso 'PROGRAMMA CARRIERA FORMATORE')
Programma diploma 250h (livello istruttore) :
I - Filosofia
Dashana Sankya e Dashana Yoga
II - Bibliografia classica
Accenni al Rig Veda.
Yoga Sutra di Patanjali I commentario d Swami prabhavananada, Christopher Isharwoodi
Bhagavad Gita I commentario di Aurobindo
III - Lo Yoga e gli Yoga
Hatha Yoga Hatha Sivananda,nel dettaglio teorico e pratico; Yoga Iyengar, Vinyasa, Ashtanga
IV - Religioni
Brahmanesimo; Buddhismo
V - Fisiologia
Le strutture e le funzioni influenzate dalle tecniche Yoga. Sistemi: Scheletrico, Muscolare, Respiratorio, Circolatorio, Endocrino,Linfatico,Digerente,Nervoso,Omeostasi
Fisiologia energetica: Il Prana,Nadi e Chakra,I Meridiani Energetici, Elementi di Ayurveda, Muscoli test, Meridiani tendino-muscolari
VI - Tecniche
Analisi degli effetti psico-fisici di ogni singola tecnica / benefici e controindicazioni; Shat Karma: dhauti, basti, neti, nauli, tratakam. kapalabhati.nadi shuddi; Asana: le asana elencate in base alla loro funzione: posture educative (effetti collegati al sistema nervoso, caratteristiche tecnico-anatomiche; ripercussioni su organi, strutture e funzioni fisiche. Sequenze di asana. Posture rilassanti (caratteristiche anatomiche; effetti sul sistema nervoso). Posture meditative (caratteristiche anatomiche; ripercussioni sul sistema nervoso); gli stili Yoga: Hatha ( secondo l'insegnamento di Shivananda), Align Yoga ( secondo l'insegnamanto di Iyengar), Vinyasa (secondo l'insegnamento di Krishnamacharya e Pattabhi Jois padre dell'Ashtanga Vinyasa. Vinyasa flow). Pranayama: le 5 arie vitali; puraka, kumbaka, rechaka; anuloma viloma, samavritti, ujjayi, sitali. Mantra: funzione, tecnica, potenziale della pratica mantrica; Pratyahara; Dharana; Dhyana; Samadhi.
Samata, Vipassana: I due aspetti complementari della pratica meditativa I
Elementi di Sanscrito I
VII - Norme igieniche, Alimentazione, Codice deontologico ed etica, Come e gestire di un centro yoga
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO diploma 500h (qualifica Insegnante):
I - Filosofia
I sei Dharshana; Introduzione storica: dai Veda alla dominazione dell'Islam; Mimansa, Nyaya, Vaisheshika, Vedanta, Sankya, Yoga
II - Bibliografia classica
Veda; Upanishad Shiva Samitha; Geranda Samitha; Sri Tattva Chintamani; Yoga Kundalini Upanishad; Hatha Pradipika.
Patanjali II commentario di Taimni e A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada
Bhagavad Gita II commentario Paramahansa Yogananda
III - Tecniche
Hatha II, Iyengar II, Vinyasa II, Ashtanga II. Analisi degli effetti psico-fisici di ogni singola tecnica ; Shat Karma II: nauli, tratakam. Kapalabhati, Bastrika; Asana: analisi energetica rispetto meridiani e chakra II
Mudra: shambavi, nabho, kechari, maha, viparita varani, kaki, yoni, asvini, jnana;
Bhanda; mula, uddhiyana, jalandara, maha, banda traya; Pranayama: le 5 arie vitali; puraka, kumbaka, rechaka; anuloma viloma.viloma, samavritti, surya; bheda, ujjayi, sitali, bastrika, bhramari, murcha, kewali; Mantra: funzione, tecnica, potenziale della pratica mantrica; Pratyahara; Dharana; Dhyana; Samadhi; Samata; Vipassana;
Samatha e Vipassana: due aspetti complementari della pratica meditativa II
Yoga per il periodo della gravidanza, Yoga per bambini, Yoga per anziani.
Yoga a scuola: elementi di consapevolezza yoga fruibili da docenti ed allievi in orario curricolare;
Elementi di Sanscrito II
IV - Lo Yoga e gli Yoga
Raja Yoga (Raja nel dettaglio teorico e pratico); Bakti; Karma; Jnana; Ashtanga (ashtanga nel dettaglio teorico e pratico); Kundalini (kundalini nel dettaglio teorico e pratico); Tantra; Kriya; Puma; I grandi Maestri (da Patanjali a Krisnamurti)
Le Sette Visnuite e Shivaite Nirguna Marga
Programma 760h (qualifica Insegnante Esperto)
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Studio degli stati di coscienza indotti dalle pratiche yoga
Imaging cerebrale
Frequenze EEG
Lo stato di trance
Neurologia
PSICOLOGIA
Psicologia clinica elementi
Ipnosi
Mindfulness
Meditazione e Preghiera effetti salutotropi
Pedagogia Yoga
Didattica
STORIA
Storia del Subcontinente indiano: etnie, lingue.
Storia dell’India
Politica dell’India
Economia dell’India
ANTROPOLOGIA
Metodologia della ricerca: conoscenza degli strumenti di ricerca necessari sia per la formazione continua dell'insegnante, sia per la gestione corretta del rapporto con gli allievi; capacità di ordinare, sistemare ed accrescere le conoscenze, generali e specifiche, relative al settore di competenza.
FILOSOFIA
Ishvarapranidhana , pratica
Bhakti, pratica
Il rito Vedico
Siddhi e relazione col Divino
Relazione dello Yoga con le principali Religioni: Cristianesimo, Islam, Buddhismo, Induismo, Influenza dell'Islam sulla spiritualità indiana. Sufismo e Kabir
Relazione dello Yoga con le principali filosofie d'occidente: dall'antica grecia al '900
Esicasmo
Misticismo
Teologia
Elementi di sanscrito III
FONOLOGIA E ACUSTICA
Le frequenze
LEGISLAZIONE
Normativagenerale e specifica relativa al settore di competenza: La norma UNI
PRATICA
- Pranayama - Kumbaka -Asana
- Dyana - Samadhi - Moksha
- Mantra vedici (studio dal Rig Veda)
TESTI ANALIZZATI
- Rg Veda
- Upanishad
-Sutra del Loto